
NEWS

Odontoiatria
Biofilm orale e salute: il genere fa la differenza
Il biofilm orale, conosciuto anche come placca dentale, non è solo il principale responsabile delle malattie parodontali, ma si conferma un attore chiave nella salute sistemica. La ricerca evidenzia come i suoi effetti non siano uguali per tutti: fattori ormonali, immunitari e comportamentali ne modulano l'impatto in modo diverso tra uomini e donne. Nelle donne, i cambiamenti ormonali legati a pubertà, ciclo mestruale, gravidanza e menopausa influenzano direttamente la composizione del microbiota orale, aumentando la suscettibilità a infiammazioni gengivali e perdita ossea. Condizioni come la sindrome dell'ovaio policistico, l'osteoporosi o la gengivite gravidica ne sono esempi emblematici. Anche l'uso di contraccettivi orali può amplificare la risposta infiammatoria, rendendo cruciale un'attenta prevenzione. Negli uomini la parodontite tende a manifestarsi in forme più gravi, favorita sia da stili di vita meno attenti alla salute orale sia da specifiche differenze immunitarie legate al testosterone. Non solo: la malattia parodontale è stata associata a infertilità maschile, disfunzione erettile e maggiore rischio di tumore alla prostata, confermando l'esistenza di un legame tra infiammazione orale cronica e patologie sistemiche.
doi: 10.7759/cureus.91289. eCollection 2025 Aug.
Gregori M Kurtzman GM, et al. Oral Biofilm and Gender-Specific Health Considerations. Cureus 2025;17(8):e91289.
-
Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti
Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi - Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Sintomi del basso apparato urinario dopo chirurgia pelvica: fisiopatologia e trattamento
Enrico Finazzi Agrò - Professore Associato; Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; UOSD Servizio di Urologia Funzionale, Policlinico Tor Vergata; IRCCS Ospedale S. Lucia, Roma
-
Fisiologia di apprendimento e memoria
Mariano Pedetti - SerT MVT, AUSL2 dell‘Umbria, Marsciano (PG)