
NEWS

Ginecologia
Contraccezione definitiva dopo il parto: ascoltare le pazienti
Le differenze di prospettiva tra ginecologi e pazienti possono ostacolare una reale condivisione della decisione contraccettiva. Per questo è fondamentale che la consulenza sia realmente centrata sulla persona, evitando di dare per scontato che la reversibilità sia sempre un valore positivo. Solo un ascolto attivo e un'attenzione autentica alle preferenze individuali consentono di favorire scelte consapevoli e rispettose dell'autonomia femminile. Un recente studio ha approfondito questo tema, analizzando il momento della scelta contraccettiva dopo il parto. Attraverso interviste qualitative in diversi centri statunitensi, sono state raccolte le esperienze di circa settanta ginecologi e di oltre ottanta donne che desideravano una contraccezione permanente. L'obiettivo era comprendere motivazioni, valori e criteri che guidano le decisioni in questo ambito. Dall'analisi emerge un divario netto: molti specialisti tendono a proporre i metodi reversibili a lunga durata (LARC), come dispositivi intrauterini e impianti, sottolineandone la sicurezza e la possibilità di tornare indietro. Per le pazienti, invece, la richiesta di una soluzione definitiva risponde a esigenze diverse che i LARC non soddisfano e che sono condizionate da fattori quali il desiderio di mantenere un ciclo mestruale naturale alla percezione di benefici oncologici, le esperienze negative precedenti, la volontà di non avere un corpo estraneo all'interno del proprio organismo.
Thornton M, et al. Patient and obstetrician-gynecologist perspectives on considering long-acting reversible contraception for postpartum patients who desire permanent contraception. Contraception. 2025;143:110781.
-
Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti
Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi - Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Sintomi del basso apparato urinario dopo chirurgia pelvica: fisiopatologia e trattamento
Enrico Finazzi Agrò - Professore Associato; Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; UOSD Servizio di Urologia Funzionale, Policlinico Tor Vergata; IRCCS Ospedale S. Lucia, Roma
-
Fisiologia di apprendimento e memoria
Mariano Pedetti - SerT MVT, AUSL2 dell‘Umbria, Marsciano (PG)