
IL PARERE DELLO SPECIALISTA
Allergie alimentari: il BAT test è utile per definire l’alimento nocivo e la gravità delle reazioni all’allergene
Finelli C

Premessa
Le reazioni avverse agli alimenti
La reazione allergica agli alimenti è una risposta del sistema immunitario nei confronti di un alimento o di un suo componente. Essa è conseguente all’ingestione di allergeni contenuti negli alimenti. Nel suo determinismo sono coinvolti meccanismi di tipo immunologico, che causano reazioni legate alla presenza di immunoglobuline IgE. Esistono anche reazioni diversamente mediate, per esempio da anticorpi IgG.
I sintomi di un’allergia alimentare compaiono dopo breve tempo dall’ingestione di un particolare cibo e, dopo un periodo di sensibilizzazione, possono manifestarsi anche per minime quantità dell’alimento assunto. In teoria le allergie alimentari possono manifestarsi con qualsiasi tipologia di alimento, tuttavia i più comuni sono: latte vaccino, uova, arachidi, crostacei, frutta secca e soia.
L’allergia alimentare compare soprattutto nei primissimi anni di vita, è presente prevalentemente nei bambini con età inferiore ai tre anni e con l’avanzare del tempo tende a diminuire. Nei bambini il sesso più coinvolto è quello maschile, mentre tra gli adulti risulta essere quello femminile. Non esistono differenze concernenti la razza.
Nei bambini gli alimenti che causano maggiormente l’allergia alimentare sono: il latte vaccino (2,5%), l’uovo (1,3%), le arachidi (0,8%), la soia (0,4%), il pesce (0,1%) e i crostacei (0,1%).
Gli allergeni alimentari che compaiono come cause caratteristiche negli adulti sono invece i crostacei (2%), le arachidi (0,6%), le noccioline (0,5%) e il pesce (0,4%).
Manifestazioni a patogenesi non immunologica possono verificarsi a seguito dell’assunzione d’alimenti contenenti acido benzoico o acido acetilsalicilico (mirtilli, banane, mele, albicocche, prugne, piselli, patate, ecc.) oppure in cibi caratterizzati da un ricco contenuto di istamina (vino, birra, formaggi fermentati, pomodori, lieviti, insaccati, spinaci, crostacei e pesci).
I sintomi sono, in genere, dose-dipendenti, ma le manifestazioni non sono costanti a ogni somministrazione in quanto dipendono da numerosi cofattori.
Il BAT test
Questo test è chiamato appunto “BAT test” dalle iniziali del nome Basophil Activation Test e dalle cellule del sistema immunitario – i basofili appunto – che sono coinvolte. Presenti nel sangue, queste particolari cellule sembrerebbero in grado di identificare l’allergene alimentare nocivo per l’organismo, ma soprattutto potrebbero aiutare prevedere la gravità di un’eventuale reazione allergica a uno specifico cibo. Questa potenzialità invece non sembra caratteristica dei test alimentari attualmente in uso, ovvero il prick-test cutaneo o il dosaggio delle IgE nel sangue, cioè delle immunoglobuline prodotte dal sistema immunitario. Il rischio aggiuntivo è che questi test di stimolazione possono inoltre essi stessi scatenare un reazione allergica, anche grave. Tali test consistono infatti nella somministrazione separata, sotto supervisione medica, di allergeni specifici la cui (in)tolleranza da parte dell’organismo non può essere controllata a priori.
Al momento il BAT test è in fase di validazione: esso è stato a oggi già sperimentato su un piccolo numero di pazienti (67) di età compresa fra i 12 e i 45 anni, tutti sottoposti dapprima al test sui basofili e poi a quelli di provocazione orale con placebo, arachidi, noci, pesce, crostacei o sesamo. Lo scopo era unico: capire, attraverso una duplice valutazione (in doppio cieco e randomizzata) se il BAT test potesse correlarsi ai risultati ottenuti dai test tradizionali.
I dati forniti dal BAT sembrerebbero sovrapponibili al punteggio di gravità dei test di provocazione orale, ma con qualche vantaggio in più: maggiore rapidità dell’esito finale, maggiore semplicità di esecuzione e procedurale e maggiore sicurezza. Il BAT test fornisce informazioni cruciali sulla potenziale gravità di una reazione allergica scatenata da un alimento, consentendo di discriminare tra soggetti allergici e non senza tuttavia il pericolo di esporre gli individui a possibili reazioni da allergeni inoculati. Questi esiti ridurrebbero la necessità di ricorrere ai test di provocazione orale, almeno per quanto riguarda gli alimenti testati (arachidi, noci, pesce, crostacei e sesamo) e forse anche per altri cibi. Ma per risposte certe bisognerà ancora attendere, poiché il BAT test è approvato al momento solo in contesti di ricerca e non nella pratica clinica.
Carmine Finelli
Dipartimento di Medicina Interna e di Urgenza, Ospedale S. Maria della Pietà-ASL Napoli 3 Sud, Nola, Napoli.
Bibliografia essenziale
- Peters RL, Gurrin LC, Dharmage SC et al. The natural history of IgE-mediated food allergy: can skin prick tests and serum-specific IgE predict the resolution of food allergy? Int J Environ Res Public Health. 2013 Oct 15;10(10):5039-61.
- Soares-Weiser K, Takwoingi Y, Panesar SS et al.; EAACI Food Allergy and Anaphylaxis Guidelines Group. The diagnosis of food allergy: a systematic review and meta-analysis. Allergy. 2014 Jan;69(1):76-86.
- Oettgen HC, Burton OT. IgE receptor signaling in food allergy pathogenesis. Curr Opin Immunol. 2015 Aug 18;36:109-14.
- Berin MC. Pathogenesis of IgE-mediated food allergy. Clin Exp Allergy. 2015 Oct;45(10):1483-96.
- Song Y, Wang J, Leung N et al. Correlations between basophil activation, allergen-specific IgE with outcome and severity of oral food challenges. Ann Allergy Asthma Immunol. 2015 Apr;114(4):319-26.
- Dispenza MC, Pongracic JA, Singh AM et al. Short-term ibrutinib therapy suppresses skin test responses and eliminates IgE-mediated basophil activation in adults with peanut or tree nut allergy. J Allergy Clin Immunol. 2018 Jan 31. pii:S0091-6749(18)30082-4.
- Chirumbolo S, Bjørklund G, Vella A. Basophil activation test in a case report of cow's milk allergy may reveal a non-IgE mediated mechanism. Pediatr Allergy Immunol. 2018 Jan 25. doi: 10.1111/pai.12868.
- Chapuis A, Thevenot J, Coutant F, Messaoudi K, Michaud E, Pereira B, Rochette E, Gourdon-Dubois N, Merlin E, Fauquert JL, Evrard B, Rouzaire P. Ara h 2 basophil activation test does not predict clinical reactivity to peanut. J Allergy Clin Immunol Pract. 2018 Feb 2. pii: S2213-2198(18)30048-5.
- Kim SH, Kim SH, Chung SJ, Kim JH, Lee SY, Kim BK, Lim KW, Chang YS. Changes in basophil activation during immunotherapy with house dust mite and mugwort in patients with allergic rhinitis. Asia Pac Allergy. 2018 Jan 24;8(1):e6. doi:10.5415/apallergy.2018.8.e6. eCollection 2018 Jan.
- Dewachter P, Chollet-Martin S, Mouton-Faivre C, de Chaisemartin L, Nicaise-Roland P. Comparison of Basophil Activation Test and Skin Testing Performances in NMBA Allergy. J Allergy Clin Immunol Pract. 2018 Feb 22. pii:S2213-2198(18)30029-1.
-
Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti
Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi - Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Sintomi del basso apparato urinario dopo chirurgia pelvica: fisiopatologia e trattamento
Enrico Finazzi Agrò - Professore Associato; Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; UOSD Servizio di Urologia Funzionale, Policlinico Tor Vergata; IRCCS Ospedale S. Lucia, Roma
-
Fisiologia di apprendimento e memoria
Mariano Pedetti - SerT MVT, AUSL2 dell‘Umbria, Marsciano (PG)