On Medicine

Anno XIV, Numero 4 - dicembre 2020

coverImage

FOCUS

Le RASopatie

Redazione On Medicine

Le RASopatie sono un gruppo di malattie genetiche che presentano caratteristiche cliniche e molecolari comuni; sono causate dalla mutazione di geni coinvolti nello sviluppo dell’embrione e dei suoi organi; tra questi citiamo PTPN11, SOS1, SHOC2, RAF1,NRAS, KRAS, BRAF, HRAS, MEK1, MEK2, NF1, SPRED1, CBL.
È fondamentale che venga eseguita un’attenta valutazione clinica da parte degli specialisti per arrivare a una diagnosi specifica, confermata mediante lo studio dei geni coinvolti.
La diagnosi clinica di RASopatia può infatti essere confermata mediante esame molecolare specifico, su un campione di sangue periferico del paziente, utilizzando tecniche di laboratorio quali l’NGS (Next Generation Sequencing), che consente di studiare contemporaneamente tutti i geni identificati finora, responsabili delle diverse sindromi.
Tra le RASopatie fino a oggi individuate rientrano la sindrome di Noonan, la sindrome di Costello, la sindrome LEOPARD, la sindrome Mazzanti, la sindrome di Legius, la Neurofibromatosi-sindrome di Noonan e la sindrome associata a mutazione di CBL.
Gli individui affetti da queste malattie genetiche possono presentare:
  • segni facciali caratteristici
  • bassa statura
  • malformazioni cardiache
  • alterazioni della coagulazione del sangue
  • anomalie della cute e degli annessi (peli, capelli, unghie)
  • alterazioni scheletriche
  • anomalie oculari e dell’orecchio
  • coinvolgimento cognitivo di grado variabile.
Si possono manifestare solo alcune delle caratteristiche sopraelencate; la bassa statura rappresenta la problematica più comune.
Queste malattie genetiche, coinvolgendo organi e apparati differenti, richiedono una gestione medica multidisciplinare che comporta una serie di controlli periodici per seguire meglio l’evoluzione della malattia.

Management del paziente con RASopatia


I bambini affetti da RASopatia richiedono una presa in carico (Tab. 1) ed un attento follow-up multidisciplinare periodico (Tab. 2) per poter garantire una diagnosi precoce di interessamento d’organo, prevenire le complicanze, migliorare la prognosi ed offrire opportunità terapeutiche adeguate.


Tabella 1. RASopatie: indagini alla diagnosi nel periodo neonatale



Tabella 2. RASopatie: indagini da eseguire nel follow-up


Gli obiettivi principali della presa in carico e del trattamento comprendono:
  • garantire un attento follow-up multispecialistico e individualizzato, per migliorarne la gestione e la storia naturale
  • se presente un ritardo di crescita associato a deficit di ormone della crescita (GH), considerare la possibilità di terapia con GH
  • fornire un adeguato trattamento farmacologico o chirurgico per le complicanze d’organo
  • fornire un corretto supporto psicologico.
I protocolli per il follow-up variano in relazione all'epoca di sviluppo del paziente.


Bibliografia di riferimento


  • Rauen KA. The RASopathies. Annu Rev Genomics Hum Genet. 2013;14:355-69.
  • Aoki Y, Niihori T, Inoue S, Matsubara Y. Recent advances in RASopathies. J Hum Genet. 2016 Jan;61(1):33-9.
  • Tidyman WE, Rauen KA. Expansion of the RASopathies. Curr Genet Med Rep. 2016 Sep;4(3):57-64.
  • Kim YE, Baek ST. Neurodevelopmental Aspects of RASopathies. Mol Cells. 2019 Jun 30;42(6):441-447.
  • Jafry M, Sidbury R. RASopathies. Clin Dermatol. 2020 Jul-Aug;38(4):455-461.
  • Moss C. RASopathies and the skin. Br J Dermatol. 2019 Jan;180(1):21.
  • Gripp KW, et al. The sixth international RASopathies symposium: Precision medicine-From promise to practice. Am J Med Genet A. 2020 Mar;182(3):597-606.
  • Aftab S, Dattani MT. Pathogenesis of Growth Failure in Rasopathies. Pediatr Endocrinol Rev. 2019 May;16(Suppl 2):447-458.
  • Tidyman WE, Rauen KA. Pathogenetics of the RASopathies. Hum Mol Genet. 2016 Oct 1;25(R2):R123-R132.li>
  • Bizaoui V, Gage J, Brar R, Rauen KA, Weiss LA. RASopathies are associated with a distinct personality profile. Am J Med Genet B Neuropsychiatr Genet. 2018 Jun;177(4):434-446.