
EDITORIALE
Editoriale
De Simoni A

Gentili lettori,
Apre il secondo numero del 2025 l’incontro con una diabetologa, Veronica Vilei, che condivide con noi la sua esperienza quotidiana nella gestione di pazienti che devono “ricondizionare” la propria vita in base alle regole imposte dalla malattia. L’impegno profuso nell’attività professionale al servizio del paziente ha spinto la specialista a cercare nuove strade per facilitare la comunicazione e lo scambio di esperienze, fondamentali per tuti coloro che soffrono di una malattia cronica. Da qui nasce l’idea di coinvolgere i suoi pazienti in attività di gruppo mirate non solo ad approfondire gli aspetti gestionali della malattia diabetica, ma a creare occasioni di svago e attività ricreative finalizzate a confrontarsi e ad acquisire maggior fiducia in sé stessi. Di questo argomento, dibattuto da anni, parla l’articolo di approfondimento, dedicato all’educazione a gruppi per l’autogestione del diabete.
Il Focus si propone di fare un po’ di chiarezza sui farmaci equivalenti, sui loro requisiti e sui fattori che ne determinano il costo.
Spicca per interesse il contributo specialistico di questo numero firmato da Pasquale Andrea Baldari. L'odontoiatra ci spiega come l’ortodonzia non rappresenti più un approccio terapeutico a migliorare l’estetica del sorriso, ma si stia sempre più affermando come ausilio di prevenzione medica e correzione funzionale, diffuso tanto in età pediatrica quanto negli adulti.
Buona lettura.
Il direttore responsabile

-
Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti
Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi - Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Sintomi del basso apparato urinario dopo chirurgia pelvica: fisiopatologia e trattamento
Enrico Finazzi Agrò - Professore Associato; Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; UOSD Servizio di Urologia Funzionale, Policlinico Tor Vergata; IRCCS Ospedale S. Lucia, Roma
-
Fisiologia di apprendimento e memoria
Mariano Pedetti - SerT MVT, AUSL2 dell‘Umbria, Marsciano (PG)