
APPROFONDIMENTI
Alterazioni metaboliche e cardiovascolari nel deficit di GH pediatrico
Redazione On Medicine

Metabolismo glucidico: aspetti principali
Studi sul bambino mostrano che soggetti con DGH non trattato non vanno incontro a un peggioramento del metabolismo glucidico dopo il periodo neonatale, mentre durante il trattamento aumenta la RI, che viene compensata da iperinsulinismo. Tuttavia, la maggior parte degli studi sul bambino non riportano iperglicemia, e solo pochi mostrano un aumento della glicemia a digiuno dopo l’inizio del trattamento.
Metabolismo lipidico
Nel bambino i dati non sono altrettanto evidenti: alcuni studi non riportano anomalie del profilo lipidico o alterazioni solo marginali, mentre altri mostrano livelli di CT e C-LDL più elevati in bambini con GHD non trattati; nella maggior parte dei casi il trattamento con GH migliora il profilo lipidico con riduzione di CT, LDL-C e trigliceridi; le differenze riscontrate dai diversi studi nel GHD pediatrico possono essere dovute anche alle diverse eziologie di GHD e al deficit combinato di altri ormoni ipofisari.
Composizione corporea
Adipochine
Sistema infiammatorio
Alterazioni emostatiche
Marker di stress ossidativo
Alterazioni cardiovascolari
- possibile aumentata mortalità per MCV per somministrazione di dosi sovrafisiologiche di GH nei bambini
- mortalità e morbilità non aumentate in adulti con DGH a esordio infantile trattati a dosi fisiologiche
- il trattamento con GH non si associa ad aumentata mortalità se i livelli di IGF-I vengono mantenuti nel range normale per età
- in bambini obesi con SM, che ha caratteristiche simili alle alterazioni metaboliche del DGH infantile, lo spessore intima-media (IMT) carotideo (indicatore predittivo di infarto miocardico e stroke) è aumentato; nell’adulto con DGH non trattato l’IMT è aumentato e diminuisce sotto trattamento con GH
- in studi su bambini l’IMT non differiva tra bambini con DGH trattati e controlli sani e non mostrava correlazione né con la dose di GH né con i livelli di IGF-I e IGF-BP3 sotto terapia; altri studi su bambini con DGH, invece, hanno riscontrato un aumento di IMT che, però, si riduceva sotto trattamento
- studi sul rapporto tra GH e massa cardiaca hanno fornito risultati contrastanti in soggetti con DGHD: il GH sembra avere effetto non solo sulla crescita somatica ma anche su quella cardiaca, con massa cardiaca diminuita nel DGH che migliora sotto trattamento; tuttavia nel bambino non è ancora chiaro se questa correlazione possa essere confermata.
Conclusioni
- Le alterazioni metaboliche del GHD infantile non trattato sono simili a quelle della SM (dislipidemia, RI); tuttavia, queste alterazioni sono di lieve entità e non possono servire da sintomi guida come nel DGH dell’adulto.
- Il trattamento con GH migliora il profilo lipidico nel DGH; la sospensione del trattamento può peggiorare il profilo lipidico, pertanto bisogna dosare i lipidi prima e dopo il trattamento con GH, e in caso di dislipidemia bisogna prendere in considerazione la prosecuzione dello stesso.
- Il trattamento con GH aumenta la RI; il GH deve essere somministrato alla sera, in quanto la RI dovuta a GH si verifica fisiologicamente di notte, al fine di spostare il metabolismo dall’utilizzo di glucosio e proteine a quello di lipidi.
- La più elevata capacità nel bambino di controbilanciare la RI con un’aumentata secrezione di insulina spiega perché non vi è un rischio (o solo un minimo rischio) di diabete o iperglicemia nel trattamento sostitutivo con GH.
- Anche il diabete di tipo 2 è molto raro durante il trattamento con GH; i pazienti con fattori di rischio per diabete (elevato BMI, dislipidemia, familiarità per diabete di tipo 2) devono essere monitorati con periodiche valutazioni del metabolismo glucidico (glicemia a digiuno, OGTT, HbA1c).
Bibliografia di riferimento
- Giannini C, et al. Metabolic Changes across Tertiles of Delta Changes in Height SDS during Growth Hormone Therapy in Children with Growth Hormone Deficiency. Horm Res Paediatr. 2022;95(5):415-22.
- Jorgensen JO, et al. Metabolic consequences of GH deficiency. J Endocrinol Investig. 2005;28(5Suppl):47e51.
- LeRoith D, Yakar S. Mechanisms of disease: metabolic effects of growth hormone and insulin-like growth factor 1. Nat Clin Pract Endocrinol Metab. 2007;3(3):302e10.
- Moller N, Jorgensen JO. Effects of growth hormone on glucose, lipid, and protein metabolism in human subjects. Endocr Rev 2009;30(2):152e77.
- Rothermel J, Reinehr T. Metabolic alterations in paediatric GH deficiency. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2016;30(6):757-70.
-
Farmacologia clinica dei farmaci anticoagulanti
Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi - Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Sintomi del basso apparato urinario dopo chirurgia pelvica: fisiopatologia e trattamento
Enrico Finazzi Agrò - Professore Associato; Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; UOSD Servizio di Urologia Funzionale, Policlinico Tor Vergata; IRCCS Ospedale S. Lucia, Roma
-
Fisiologia di apprendimento e memoria
Mariano Pedetti - SerT MVT, AUSL2 dell‘Umbria, Marsciano (PG)